Autore: Ariana Micotti

Nell’ambito della moda e della bellezza, i profumi detengono un posto d’onore. Più che un semplice accessorio, essi incarnano spesso il simbolo stesso della personalità di chi li indossa. Ma nella vasta gamma di fragranze disponibili, un segmento si distingue per la sua singolarità e raffinatezza: i profumi artistici. Vediamo di cosa si tratta e perché sono sempre più apprezzati. Cosa sono i profumi artistici? L’arte della profumeria Diversamente dai profumi di massa, pensati per essere piacevoli a un ampio pubblico, i profumi artistici nascono da una visione. Essi sono la materializzazione olfattiva della creatività di un profumiere, il cui…

Read More

Il profumo è molto più che una semplice fragranza: è una dichiarazione, un viaggio sensoriale e, per molti, una forma d’arte. Nel vasto universo della profumeria, il profumo di nicchia sta guadagnando un’attenzione senza precedenti. Ma cosa rende questi profumi così desiderabili e unici? E perché sono diventati così di moda? Storia e Origini I profumi di nicchia non sono un fenomeno recente. La loro storia si perde nel tempo, dove l’arte della profumeria era vista come un’abilità esclusiva e raffinata. L’era dei maestri profumieri Nelle antiche civiltà, da Grasse a Damasco, maestri profumieri erano conosciuti per creare miscele per…

Read More

Il mondo del profumo è un sofisticato intreccio tra arte e scienza, e nel cuore di questo delicato equilibrio si trova il marketing. In un settore in cui la percezione può spesso avere un peso maggiore della realtà, il marketing non solo informa ma anche forma le nostre opinioni. Scopriamo come il marketing ha influenzato e continua a modellare il successo di un profumo. 1. La Storia e l’Evoluzione del Marketing del Profumo 1.1 La Nascita del Branding L’era pre-moderna del profumo era dominata da profumieri artigianali e botteghe locali. Ma con l’espansione globale e l’emergere dei media di massa,…

Read More

Le innovazioni tecnologiche e le nuove tendenze stanno trasformando il mondo dei profumi e della bellezza. Il ‘profumo del futuro’ non è solo un concetto astratto, ma una realtà che sta emergendo con profumi innovativi, ingredienti rivoluzionari e metodi di produzione sostenibili. Ma cosa ci riserva il futuro nel mondo dei profumi? 1. Ingredienti Sostenibili e Sorgenti Alternative L’attenzione alla sostenibilità è diventata una priorità nell’industria dei profumi. Con l’aumentare della consapevolezza ambientale, le case di profumeria stanno cercando ingredienti sostenibili e sorgenti alternative. 1.1. Ingredienti Biotech La biotecnologia sta giocando un ruolo cruciale nel ‘profumo del futuro’. Gli ingredienti…

Read More

Nel vasto e affascinante universo delle fragranze, numerosi termini possono confondere anche l’appassionato più esperto. Le due terminologie che spesso creano dubbi sono “eau de parfum” e “parfum”. Queste parole, pur simili, indicano prodotti con caratteristiche nettamente differenti. 1. La Concentrazione di Olio Profumato La concentrazione di olio profumato in una fragranza determina non solo la sua intensità, ma anche la sua longevità sulla pelle. 1.1. Eau de Parfum L’eau de parfum (EdP) ha una concentrazione di olio profumato che varia generalmente tra il 15% e il 20%. Questo rende l’EdP una scelta popolare tra coloro che cercano una fragranza…

Read More

Il profumo, dalla sua inebriante essenza alla sua complessa composizione, ha affascinato l’umanità da millenni. La sua storia è intricata e profonda, intrisa di rituali antichi, commercio globale e lussuose corti reali. In questo articolo, vi invitiamo a un viaggio nel tempo, esplorando le origini e l’evoluzione del primo profumo, dalla sua nascita nell’Antico Egitto alla sua trasformazione nell’era moderna. L’Antichità: L’Alba della Profumeria Nelle civiltà antiche, il profumo era un elemento essenziale della vita quotidiana, utilizzato in riti religiosi, cerimonie funebri e nella cura del corpo. L’Antico Egitto: La Genesis dei Profumi Gli egizi furono probabilmente i primi a…

Read More